Facendo clic su “Accetta tutti i cookie”, acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzarne l'utilizzo e contribuire alle nostre iniziative di marketing. Visualizza la Privacy Policy per maggiori informazioni.
Edition cover imageEdition cover image

edizioni

GIOACHINO ROSSINI
Introduzione e Tema con Variazioni
Arrangiamento:
Nicolai Pfeffer
A cura di:
Nicolai Pfeffer
Editore:
Breitkopf & Härtel, Wiesbaden
This is some text inside of a div block.
-
-
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.
This is some text inside of a div block.

Introduzione e Tema con Variazioni per clarinetto e orchestra ha ormai trovato un posto fisso nel repertorio clarinettistico. L'opera fu composta a Napoli intorno al 1819 e - come il precedente Andante e Tema con variazioni in do - è dedicata al clarinettista e allievo di Rossini, Alessandro Abate. Abate fu professore di clarinetto a Napoli e lavorò anche come primo clarinettista al Teatro La Munizione di Messina dal 1815 al 1816. Purtroppo, la data esatta della prima esecuzione e altre circostanze relative alla storia della composizione non possono più essere determinate con certezza, ma una lettera del violinista Ferdinando Giorgetti al compositore, datata 29 marzo 1852, ci dice che le variazioni furono "composte con vera modestia solo per piacere e per esaudire il desiderio di un vecchio amico".
La duratura popolarità della composizione è forse dovuta anche al fatto che Rossini ha attinto a due temi d'opera estremamente popolari del suo periodo napoletano: il bellissimo tema della variazione proviene dal melodramma La donna del lago (atto primo, cavatina "Oh quante lagrime"), mentre il tema dell'introduzione proviene dall'aria "La pace mia smarrita" del secondo atto dell'opera Mosè in Egitto. Questa composizione in stile belcantistico italiano colpisce per la rinfrescante alternanza delle qualità liriche dello strumento con la leggerezza e la gioia virtuosistica dell'esecuzione. Una serie di parti superstiti dell'opera si trova oggi presso la Staatsbibliothek zu Berlin - Stiftung Preußischer Kulturbesitz e comprende le singole parti stampate per gli strumenti orchestrali e il clarinetto solista. Questa è la fonte principale per la presente edizione. Tuttavia, una riduzione per pianoforte pubblicata sempre da Breitkopf & Härtel con il numero di lastra 3978 non è sopravvissuta.
La presente edizione riproduce il testo musicale della prima edizione secondo le attuali regole di incisione. Evidenti errori di stampa, dinamiche e fraseggi palesemente mancanti sono stati tacitamente corretti o aggiunti dall'editore, così come alcune accidentali dove è sembrato opportuno. Alcuni passaggi di variazione nelle singole parti della fonte erano problematici a causa dell'eccesso di appoggi. Anche questi passaggi sono stati accuratamente corretti ed è stata creata una struttura di ripetizione ottimizzata e non ambigua.

L'arrangiamento del curatore per clarinetto e orchestra d'archi costituisce un ulteriore arricchimento di questa edizione.

GIOACHINO ROSSINI
Introduzione e Tema con Variazioni
Arrangiamento:
Nicolai Pfeffer
A cura di:
Nicolai Pfeffer
Editore:
Breitkopf & Härtel, Wiesbaden

Introduzione e Tema con Variazioni per clarinetto e orchestra ha ormai trovato un posto fisso nel repertorio clarinettistico. L'opera fu composta a Napoli intorno al 1819 e - come il precedente Andante e Tema con variazioni in do - è dedicata al clarinettista e allievo di Rossini, Alessandro Abate. Abate fu professore di clarinetto a Napoli e lavorò anche come primo clarinettista al Teatro La Munizione di Messina dal 1815 al 1816. Purtroppo, la data esatta della prima esecuzione e altre circostanze relative alla storia della composizione non possono più essere determinate con certezza, ma una lettera del violinista Ferdinando Giorgetti al compositore, datata 29 marzo 1852, ci dice che le variazioni furono "composte con vera modestia solo per piacere e per esaudire il desiderio di un vecchio amico".
La duratura popolarità della composizione è forse dovuta anche al fatto che Rossini ha attinto a due temi d'opera estremamente popolari del suo periodo napoletano: il bellissimo tema della variazione proviene dal melodramma La donna del lago (atto primo, cavatina "Oh quante lagrime"), mentre il tema dell'introduzione proviene dall'aria "La pace mia smarrita" del secondo atto dell'opera Mosè in Egitto. Questa composizione in stile belcantistico italiano colpisce per la rinfrescante alternanza delle qualità liriche dello strumento con la leggerezza e la gioia virtuosistica dell'esecuzione. Una serie di parti superstiti dell'opera si trova oggi presso la Staatsbibliothek zu Berlin - Stiftung Preußischer Kulturbesitz e comprende le singole parti stampate per gli strumenti orchestrali e il clarinetto solista. Questa è la fonte principale per la presente edizione. Tuttavia, una riduzione per pianoforte pubblicata sempre da Breitkopf & Härtel con il numero di lastra 3978 non è sopravvissuta.
La presente edizione riproduce il testo musicale della prima edizione secondo le attuali regole di incisione. Evidenti errori di stampa, dinamiche e fraseggi palesemente mancanti sono stati tacitamente corretti o aggiunti dall'editore, così come alcune accidentali dove è sembrato opportuno. Alcuni passaggi di variazione nelle singole parti della fonte erano problematici a causa dell'eccesso di appoggi. Anche questi passaggi sono stati accuratamente corretti ed è stata creata una struttura di ripetizione ottimizzata e non ambigua.

L'arrangiamento del curatore per clarinetto e orchestra d'archi costituisce un ulteriore arricchimento di questa edizione.

• related • related • related
• related • related • related
clarinetto
clarinetto-e-spartito-J-Stamitz