By clicking on 'Accept all cookies', you consent to the storage of cookies on your device to improve site navigation, analyze its use and contribute to our marketing initiatives. View the Privacy Policy for more information.

critique

Dino Villatico - Gli stati generali
-
2025
Il paradiso perduto
Dino Villatico - Gli stati generali
-
2025
Il paradiso perduto

Al Quartetto Noûs si associa il clarinettista Nicolai Pfeffer. L’intesa è perfetta. Il motivo esposto dai violini diventa subito sul clarinetto non solo il tema, ma la cellula motivica che genera tutto il quintetto. E Pfeffer intona questa melodia con un calore, una tenerezza che più brahmsiane non si può: la nostalgia del paradiso perduto.

Come restituiscono tutto questo Pfeffer e i musicisti del Quartetto Noûs? Con un fraseggiare totalmente diverso da quello schubertiano. La frase ha un respiro che parte dal silenzio e vi riprecipita. Si direbbe un crescendo seguito da un diminuendo, un percorso dal piano al forte e di nuovo al piano. Ma non è così meccanico: è appunto un respiro, la frase non è soggetta a una scansione regolare, ma non è nemmeno un rubato. È, ripeto, un respiro. E si è inghiottiti da un mondo sonoro dentro il quale si vorrebbe restare per sempre. Il paradiso perduto è però presto toccato. Nel bis: il Larghetto del Quintetto K. 581 di Mozart. È vero: si capisce la nostalgia di Brahms. È perduto, quel paradiso è perduto per sempre.

• related • related
• related • related